![]() |
||
![]() |
![]() Tweet UNNI Antica popolazione nomade asiatica. Comparsi per la prima volta in Europa nel 375-376 d.C. sul mare d'Azov, ne restano incerte la provenienza geografica, l'origine etnica e la lingua; che fossero turco-mongoli resta tuttavia l'ipotesi più probabile. Dopo aver sconfitto e inglobato gli alani e gli ostrogoti e costretto alla fuga in massa verso ovest i visigoti, nel IV secolo si stabilirono nelle regioni danubiane da dove compirono numerose incursioni in entrambe le parti dell'impero romano. Raggiunsero la loro massima potenza fra il 430 e il 450, ma nel 451 con la sconfitta nella battaglia dei Campi Catalaunici fallirono l'incursione sulla Gallia. La morte del re Attila nel 453 e la ribellione delle popolazioni germaniche sottomesse condusse alla dissoluzione del loro impero. L'identificazione degli unni con gli xiongnu menzionati nelle fonti cinesi è considerata dubbia, ma è generalmente accettato dagli studiosi che fra la metà del IV secolo e la metà del VI altri gruppi unni (unni bianchi) abbiano compiuto incursioni nella regione corrispondente all'attuale Afghanistan, nell'Iran nordorientale e nell'India settentrionale. |
![]() |